Viviamo un tempo storico, nel quale il ruolo della comunicazione telefonica si è trasformato in una nuova forma di dipendenza tecnologica. Dimenticare il cellulare a casa può generare stati d'ansia, perchè non abbiamo la possibilità (apparente!) di tenere sotto controllo il flusso degli eventi e di gestire la nostra relazione con gli altri. Ma il telefono, o meglio la sua suoneria, può diventare un pericoloso generatore di inutili e dispendiose (in termini energetici) ansie.
Se abbiamo ricevuto brutte notizie (come per esempio l'urgente ricovero in ospedale di un nostro familiare per un severo incidente), ogni squillo del telefono -successivo a quell'evento- scatenerà una tipica risposta di allarme del nostro organismo. Per disinnescare questa reazione pavloviana, sarà provvidenziale e terapeutico modificare il trillo del telefono con una nuova suoneria.
Nessun commento:
Posta un commento