sabato 29 dicembre 2012

Cyber-therapy e applicazione smartphone 02

In apparenza, il video che mostra il sottoscritto impegnato in un solitario balletto moderno sembra essere una divertente applicazione scaricata sullo smartphone. In realtà, questa applicazione potrebbe rientrare a pieno titolo nel panorama della cyber-therapy. Di cosa si tratta? La cyber-therapy sfrutta le potenzialità del mondo digitale per generare un supporto integrativo nel trattamento delle patologie. Un esempio classico di questo innovativo modello terapeutico è l’immersione visiva in un mondo virtuale di paesaggi invernali e grotte di ghiaccio per alleviare i dolori dei Grandi Ustionati: la cyber-therapy influenza positivamente i dispositivi emotivo-sensoriali del paziente, facendo leva anche sui neuroni-specchio e sul meccanismo “come se”. E il balletto del video? Questa applicazione virtuale, progettata soltanto con finalità ludiche, potrebbe essere integrata laddove sussistano disturbi della deambulazione come nel caso di fratture ossee degli arti inferiori. Perché non integrare il percorso riabilitativo con l’autosomministrazione quotidiana di questo video, nel quale il paziente si osserva in rapido movimento anche se in realtà è ancora allettato?

Nessun commento:

Posta un commento