domenica 22 aprile 2018

Test Olfattivo Edonico e stato emozionale corrente

Fonte immagine: archivio Di Spazio



Il Test Olfattivo Edonico (Di Spazio, 2018) è un innovativo test che orienta il Terapeuta sullo stato emozionale corrente (Current Emotional State, CEST). Viene somministrato all’inizio della sessione terapeutica per aggirare le interferenze mentali e per mettere in luce i flussi emozionali del soggetto. 
Si basa sul giudizio edonico derivato dall’inalazione di 6 oli essenziali in sequenza. Vengono valutati contemporaneamente due principali aspetti della percezione olfattiva: quello quantitativo e quello qualitativo. 
Per aspetto quantitativo s’intende, in altre parole, l’intensità percettiva declinata in: iperosmia, normosmia, iposmia e anosmia selettiva. 
Per aspetto qualitativo s’intende il giudizio edonico sugli odoranti: euosmia (mi piace) e cacosmia (non mi piace). 
Molto spesso il probando cerca di identificare spontaneamente l’odorante anche se il test somministrato non lo richiede; si può osservare in questi casi la manifestazione di parosmia, cioè l’errata identificazione dell’odorante inalato. 
Al termine del test viene richiesto al probando quale odorante è più gradevole e la scelta rivela lo stato emozionale corrente in base alla Legenda del Test Olfattivo Edonico. La scelta dell’olio essenziale diventa poi la base terapeutica per la neuromodulazione olfattiva. 

Nessun commento:

Posta un commento