Fonte immagine: archivio Di Spazio
Il tono posturale è il
risultato di un complesso network neurosensoriale in grado di mantenere dinamicamente
la stazione eretta. Attraverso gli studi dedicati alla cronoposturologia
dinamica e alla idroposturologia (l’analisi dell’equilibrio in galleggiamento
verticale) è stato possibile mettere in luce un particolare riflesso che ho
denominato digitoposturale (Di Spazio, 2019). Il riflesso
digitoposturale si evidenzia in condizioni indotte di instabilità posturale
come quella generata negli esercizi sulla cosiddetta balance board. Questo
singolare riflesso è composto da un riflesso volontario accompagnato da un
secondo riflesso di natura involontaria. Il riflesso viene attivato nel momento
in cui vengono estese intenzionalmente singole dita della mano; l’estensione
controllata di un singolo dito in sede monolaterale o bilaterale (mano destra o
sinistra, ambedue le mani) genera una direzionalità dell’equilibrio posturale
(avanti, indietro, laterale destro, laterale sinistro). Questo effetto produce un
adattamento posturale (riflesso involontario) che risulta importante negli
esercizi di potenziamento dell’equilibrio eseguiti sulla balance board oppure
in acqua. Gli effetti si notano non soltanto nell’incremento dell’equilibrio
(si riduce potenzialmente il rischio di cadute accidentali), ma coinvolge anche
il piano neuro-emotivo con miglioramento dell’indice di resilienza psicologica.
|
Nessun commento:
Posta un commento