lunedì 31 marzo 2025
Amnesia Globale Transitoria e trauma transgenerazionale
L’amnesia globale transitoria (Transient Global Amnesia, TGA) si caratterizza per un’improvvisa perdita di memoria (anterograda e retrograda). Interviene difficoltà di ricordare fatti ed eventi passati, ma anche difficoltà nell’apprendere nuove informazioni. Questa particolare manifestazione tende di norma a risolversi nelle 24 ore.
Uno studio molto importante del prof. Manfredini dell’Università di Ferrara, uno fra i maggiori cronobiologi a livello mondiale, ha dimostrato che l’amnesia globale transitoria tende a manifestarsi statisticamente fra le 10,00 e le 11,00 del mattino e fra le 16,00 e le 17,00 del pomeriggio.
Pur non essendo chiara l’eziopatogenesi della TGA, il prof. Manfredini sospetta che la causa possa essere legata allo stress. Descriverò ora un singolare caso clinico che conferma l’eziopatogenesi stressogenica proposta da questo scienziato.
La mattina del 13 agosto 2008 la Paziente XY si sveglia alle 6,00 e spegne il timer sul comodino. Da quel momento in avanti si verifica il black out con compromissione della memoria.
La paziente è disorientata e in crisi ansiosa, tanto da essere portata al P.S. della sua città. La diagnosi del medico d’urgenza è di sospetta crisi epilettica (la Paziente aveva avuto scosse cloniche ai 4 arti); gli esami eseguiti (EEG e Tac senza m.d.c.) non hanno rilevato alcuna criticità.
Lo stato di straniamento con perdita di memoria perdura fino al primo pomeriggio e poi si risolve progressivamente. Ora vediamo i possibili collegamenti secondo la cronobiologia dello stress.
Il nonno paterno della Paziente (deceduto circa 9 anni prima della nascita di XY) il giorno 13 agosto 1965 al mattino presto accusa un malore con emiparesi sinistra e la situazione peggiora rapidamente con exitus alle 14,30 del pomeriggio (lo stesso orario di insorgenza e risoluzione della TGA della Paziente).
Il padre di XY muore il 17 agosto 2021 alle ore 14,30.
Questi dati suggeriscono un importante collegamento fra la comparsa della TGA della Paziente e il trauma transgenerazionale (morte del nonno paterno).
Fonte immagine: Prof. Luca Lavatori
Nessun commento:
Posta un commento