venerdì 8 novembre 2024
Traumi infantili e Costellazioni Temporali
Il Test Cronoposturale è un elemento fondamentale della diagnostica in cronobiologia dello stress, poiché consente di ascoltare la voce inconscia del nostro sistema nervoso autonomo, rete neurale che condividiamo con i mammiferi superiori.
Questo complesso neurale connette mente e corpo in un dialogo continuo, è sostanzialmente un termometro della nostra relazione non soltanto con il mondo esterno, ma anche con le risposte di adattamento individuali.
Il problema del sistema nervoso autonomo risiede nella ripetizione di schemi difensivi originati dall’esposizione ad eventi avversi.
In altre parole, se a 4 anni ho vissuto un trauma emotivo, il mio sistema nervoso autonomo può reagire seguendo 4 modalità di risposta: sicurezza (nonostante l’esposizione allo stress), mobilizzazione (risposta Fight-or-Flight), intrappolamento o collasso.
Il problema non risiede nella sua risposta adattativa a 4 anni, ma nel fatto che da quel punto temporale in avanti ripeterà all’infinito lo schema difensivo collegato a quella esposizione traumatica.
Come faccio a verificare la memoria confusa di un potenziale evento traumatico avvenuto quando avevo 4 anni?
Il test cronoposturale consente di valutare la risposta del sistema nervoso autonomo a 4 anni di età a prescindere dalla natura dell’evento.
La stimolazione del cronocettore cutaneo corrispondente all'età (4 anni) promuove l'autoregolazione neurobiologica.
La cronobiologia dello stress si concentra soltanto sulla modalità di reazione autonomica nel Tempo e non sulla natura del potenziale evento avverso.
Nessun commento:
Posta un commento