sabato 5 maggio 2012

Asma e speleoterapia

Si è appena concluso a Lutago in Valle Aurina (Alto Adige) il simposio internazionale intitolato Nuove vie complementari nella terapia dell’asma bronchiale. Questo primo incontro, che ha visto il contributo di esperti germanici, austriaci e italiani, ha sottolineato con evidenze scientifiche il ruolo positivo della speleoterapia nel trattamento delle pneumopatie ostruttive. Il trattamento consiste nell’esposizione a un microclima (quello all’interno della grotta), dove l’aria è purissima e priva di agenti irritanti. La bassa temperatura (10°C) in combinazione con un’umidità relativa del 100% genera una profonda azione detossificante delle mucose aeree. La stazione climatica di Predoi in Valle Aurina, guidata con passione dal suo Direttore dr. Albin Voppichler, è il primo centro italiano dedicato alla speleoterapia (la fondazione del Centro risale al 2003). Per ulteriori informazioni vedi il sito: www.io-respiro.it.

Nessun commento:

Posta un commento