sabato 15 dicembre 2012
L'imperatore Massimiliano I e la morte
L’effige mortuaria dell’imperatore Massimiliano I, deceduto il 12 gennaio 1519 nei pressi di Linz nell’odierna Austria, è la prima rappresentazione pittorica conosciuta di un umano non vivente.
Si tratta di un’iconografia estremamente significativa sotto il profilo antropologico: l’imperatore, simbolo quasi divino di potenza e ricchezza, viene qui raffigurato nel suo aspetto più fragile e vulnerabile. Nella tempera su legno di un antico maestro tedesco viene mostrata l’immagine di un defunto coperto solo dal lenzuolo funerario, sopra il quale è appoggiata una semplice croce.
Unici segni riconoscibili dell’antico splendore sono il colore rosso porpora della cuffia (pigmento molto costoso per quei tempi) e l’oro della croce. Prima di morire, Massimiliano I aveva ordinato che la sua salma fosse privata dei denti (simbolo ancestrale di potenza) e dei capelli e fosse sottoposta a percosse per espiare così le colpe generate in vita. (Fonte immagine: archivio Di Spazio)
Nessun commento:
Posta un commento