Fonte immagine: archivio Di Spazio
L’idroposturologia (Di
Spazio, 2004) studia gli effetti neurofisiologici sulle dinamiche posturali in
ambiente acquatico e in condizioni di microgravità.
Essa consiste principalmente
nell’esecuzione di particolari esercizi neurali finalizzata alla stimolazione
della componente ventrovagale del sistema nervoso autonomo (SNA) in linea con
la teoria polivagale di Porges (1995).
Fondamentale per il corretto utilizzo
delle sequenze motorie è il setting: la piscina deve essere riscaldata con
acqua termale a circa 35 °C (ricorda la sicurezza della vita intrauterina quando siamo immersi nel liquido amniotico) e deve essere immersa in ambiente naturale (parco
con alberi e cespugli).
Utile è la stimolazione sonora di sottofondo affidata a
musica rilassante e ripetitiva, esente da basse frequenze che si associano nei mammiferi (umani inclusi) a ipervigilanza da rischio di predazione.
L’assetto in
galleggiamento verticale viene ottenuto mediante l’uso di tubolari in materiale
plastico (swimnoodle) che consentono non soltanto il mantenimento della
posizione e l'annullamento delle resistenze posturali, ma generano microdondolamento che promuove il senso di sicurezza e l'attivazione del circuito parasimpatico del sistema nervoso autonomo.
Le istruzioni del trainer devono essere
condivise con voce prosodica, evitando il ricorso a comandi secchi e perentori.
La ripetizione degli esercizi neurali promuove il bilanciamento intenzionale
dell’equilibrio posturale attraverso microcomandi esercitati attraverso il
movimento oculare e l’assetto guidato dalle singole dita delle mani.
L'addestramento posturale non migliora soltanto il nostro equilibrio, ma potenzia simultaneamente lo stato fisiologico di sicurezza del sistema nervoso autonomo. Potenziare il senso di sicurezza interiore rafforza la nostra resilienza, cioè la capacità individuale di impattare positivamente eventi perturbanti della vita.
Inoltre le
sequenze micro-motorie vengono integrate con l’impiego delle tecniche di Vocal Toning, sequenze di singole vocalizzazioni per promuovere l'equilibrio funzionale dei diversi distretti corporei.
L’esecuzione mirata degli esercizi neurali in linea con la teoria polivagale di Porges incrementa lo stato di calma e
rilassamento, promuovendo una condizione di positiva sicurezza.
I seminari di Aquanesting (Friends of Aquanesting) sono rivolti a tutti (anche a chi non sa nuotare), ma anche alle aziende sensibili alla salute emozionale dei propri dipendenti (corporate wellness).
L'Accademia di Idroposturologia Aquanesting è stata fondata nel 2004 dal medico psicotraumatologo Vincenzo Di Spazio e ha la sua sede operativa a Montegrotto Terme (PD) presso l'Hotel Garden Terme (www.gardenterme.it).
|
Nessun commento:
Posta un commento