domenica 2 agosto 2020

La geroposturologia (Di Spazio, 2020)

Fonte immagine: archivio Di Spazio



La geroposturologia (Di Spazio, 2020) si occupa delle distonie posturali tipiche dell’anziano. La fase della senescenza è caratterizzata da fenomeni involutivi che interessano non soltanto le funzioni cardiovascolari, ormonali, neuropsichiche e strutturali (apparati muscolo-scheletrico e stomatognatico), ma che si manifestano visibilmente nel tono e nell’equilibrio posturale. 
La distonia posturale dell’anziano, più o meno ingravescente, costituisce la sommatoria di deficit plurimi e pone problematiche non indifferenti per l’incremento del rischio di cadute rovinose. Il rischio di caduta accidentale (almeno una all’anno) colpisce circa un terzo dei soggetti sopra i 65 anni e rappresenta un’emergenza non trascurabile per i danni a medio e lungo termine sulla struttura osteo-muscolare e sulla qualità della vita. 
Le persone che hanno sperimentato gli effetti di cadute rovinose, anche senza esiti gravi, peggiorano la propria autostima, diventano ancora più paurose e diffidenti, riducono drasticamente il movimento per evitare nuovi eventi accidentali. 
Come intervenire per limitare i danni legati alla distonia geroposturale
L’approccio dovrebbe integrare le competenze di più specialisti, ma nella pratica diventa una strada difficilmente percorribile per una persona anziana e con limitate disponibilità economiche. 
In un precedente post ho illustrato il mio approccio operativo mediante il cosiddetto Postural Infrared Patching, un dispositivo indossabile costituito dall’applicazione in permanenza di 3 cerotti adesivi posti in punti strategici per l’assetto posturale. 
L’azione dei cerotti può essere inoltre rinforzata mediante l’uso di particolari plantari che sfruttano positivamente gli effetti dell’infrarosso corporeo. Si tratta di un approccio operativo che può migliorare la qualità della vita delle persone anziane, aiutandole a non limitare il movimento; camminare è fondamentale non solo per il corpo, ma in particolare per la psiche.

Nessun commento:

Posta un commento