domenica 15 novembre 2020

Incontinenza urinaria da stress e agopuntura

(Fonte immagine: archivio Di Spazio) L’incontinenza urinaria da stress (SUI, Stress Urinary Incontinence) è un disturbo che colpisce il sesso femminile in età perimenopausale (30%-40%) e che incrementa con l’età. Si verifica anche come esito da parto distocico o dopo intervento chirurgico dell’apparato riproduttivo. Per quanto si tratti di un disturbo benigno è caratterizzato da un notevole impatto negativo sulla qualità della vita della persona, condizionando senso di inadeguatezza, vergogna e imbarazzo. Viene limitata la mobilità su base psicologica con incremento della risposta di evitamento e riduzione dei processi di socializzazione. Come intervenire? Nei casi più gravi si può ricorrere all’intervento chirurgico (Tension-Free Vaginal Tape) o all’impiego farmacologico. La fisioterapia, l’allenamento del pavimento pelvico con gli esercizi di Kegel, l’uso di sonde endovaginali per la neurostimolazione o di sferette morbide sono alcune delle possibili terapie per questo disturbo dell’attività vescicale. Si può intervenire con l’agopuntura somatica e l’auricoloterapia e gli studi scientifici pubblicati dimostrano in questi casi risultati soddisfacenti. E’ possibile per la persona un autotrattamento secondo le indicazioni dell’agopuntura? In questo caso si ricorre alla tecnica denominata Acupoint Infrared Patching, che consiste nella stimolazione di punti senza l’impiego di aghi o di massaggio locale; nei punti da trattare vengono impiegati cerotti in permanenza (uso continuativo per 5 giorni). Si tratta di cerotti prodotti in tessuto non tessuto 100% polipropilene con minerali in grado di riflettere la parte più lontana degli infrarossi (Far Infrared). Un punto importante per il trattamento dell’incontinenza urinaria da stress è il Vaso Concezione 4 (guanyuan), localizzato a circa 4 dita trasverse sotto l’ombelico, ricordando che questo punto non può essere stimolato durante la gravidanza (chiedere sempre al medico agopuntore!). Il punto Vaso Concezione 4 può essere utilizzato come terapia integrativa anche nei casi di enuresi infantile.

Nessun commento:

Posta un commento