domenica 3 gennaio 2021

Ipoacusia improvvisa e cronosomatica

(Fonte immagine: archivio Di Spazio) Soggetto maschio di 42 anni, dopo una burrascosa riunione aziendale durante la quale è stato accusato di negligenza, lamenta la sera un calo dell'udito all'orecchio destro. L'audiometria tonale effettuata il giorno successivo dallo specialista ORL rileva ipoacusia improvvisa dx di grado medio-severo. Cosa è accaduto? Leggendo l'evento sotto la lente della teoria polivagale di Porges, possiamo dedurre che il sistema nervoso autonomo abbia modulato una risposta di minaccia vitale; in questo modo è stato attivato il circuito dorsovagale del sistema parasimpatico. L'accusa di negligenza è stata associata a minaccia vitale (timore di essere licenziato?) e per questo motivo la reazione si è configurata con un blocco improvviso del cancello sensoriale uditivo. L'esame audiometrico mette in luce il "collasso" della capacità uditiva dell'orecchio destro, un fenomeno dissociativo tipicamente di matrice dorsovagale parasimpatica. In questo caso sono stati trattati il punto D5 della colonna vertebrale (che corrisponde al 43° anno di età) e l'omologo punto sul circuito cronodattilo con l'applicazione di patch all'infrarosso corporeo. Il trattamento somatico è stato accompagnato dagli esercizi neurali mediante la tecnica della Time Rewind Technique. Fortunatamente, dopo una settimana, il paziente ha riacquistato la piena funzionalità uditiva destra.

Nessun commento:

Posta un commento