lunedì 9 giugno 2025
Le Costellazioni Temporali (Di Spazio)
Che cosa sono le Costellazioni Individuali Temporali (Di Spazio) e come si differenziano da quelle Familiari Sistemiche?
Queste ultime sono “guidate” da un Costellatore che ha il ruolo di percepire il Campo e di conseguenza consentirne la manifestazione.
Nel caso delle Costellazioni Individuali Temporali (o più sinteticamente Costellazioni Temporali) il ruolo del Costellatore viene assunto dal corpo del Paziente, o meglio dal suo sistema tonico-posturale.
Quest’ultimo viene orientato nella dimensione del Tempo (orologi anagrafico, circannuale e circadiano) mediante la somministrazione di un particolare test (test cronoposturale) e reagisce attivando due sole possibili risposte: stabilità o instabilità posturale.
L’instabilità posturale indica il dominio di circuiti neurali di sopravvivenza. Circa 30 anni di ricerca sulla dimensione temporale (cronosomatica, Di Spazio 1996) hanno dimostrato che il Corpo è una perfetta macchina del Tempo.
Poniamo l’esempio di un lutto familiare a 6 anni di età e chiediamoci come sia possibile intervenire sugli effetti di questa esperienza traumatica sul nostro inconscio profondo.
Poiché l’evento ha condizionato una risposta di sopravvivenza nel nostro sistema nervoso autonomo (abissalmente distante sul piano evolutivo dai circuiti cognitivi), abbiamo la possibilità di intervenire sui punti cutanei del tempo (i cosiddetti cronozonidi), amplificandone l’azione terapeutica di rilascio attraverso movimenti corporei prestabiliti.
Come capire se sono stati metabolizzati gli effetti del trauma?
Come sempre, risponderà il nostro oracolo, il Corpo, che interrogato sull’età del trauma, reagirà mediante la risoluzione spontanea e automatica dell’instabilità tonico-posturale.
Fonte immagine: archivio Di Spazio
Nessun commento:
Posta un commento