venerdì 2 dicembre 2022

Sicurezza percepita e strategie di sicurezza

Che differenza c’è fra sicurezza percepita e strategie di sicurezza? Nel primo caso si tratta di una percezione spontanea di sicurezza e protezione, tipica dell’attività dominante del parasimpatico recente (secondo la teoria polivagale di Porges); il soggetto è fiducioso e connesso senza particolari retropensieri. Nel secondo caso si attivano strategie di sicurezza come, per esempio, garantirsi una solida base economica per far fronte alle necessità della vita. Se le strategie di sicurezza sono connotate da un’ansiogena ricerca di protezione, il sistema nervoso autonomo attiva di default il circuito ortosimpatico di attacco o fuga. La paura domina questo circuito arcaico di sopravvivenza per garantire l’incolumità dell’individuo e della sua discendenza. (Fonte immagine: archivio Di Spazio)

Nessun commento:

Posta un commento