cronoriflessologia cronosomatica
Benvenuti sul blog di cronosomatica
- Temi del blog: cronosomatica, psicobiologia del trauma emotivo, riflessioni e strategie di sopravvivenza per vivere più leggeri
sabato 25 novembre 2023
Controllo posturale e sci
Il Maestro di sci Enrico Gardumi (@maestroenrico) è il primo sperimentatore in assoluto dell’utilizzo dei riflessi digitoposturali (Finger Postural Reflexes, FPR) da me scoperti nel 2019. Questi riflessi consentono una fine regolazione dell’assetto posturale dinamico durante la discesa con gli sci.
La correzione dell’assetto avviene in modo molto più fluido rispetto a quella volontaria esercitata sulla muscolatura.
Un altro ambito nel quale è possibile utilizzare con successo i riflessi digitoposturali è il salto con gli sci.
In questo caso durante la fase di volo l’atleta è in grado di bilanciare e correggere il suo assetto posturale attraverso la gestione di questi riflessi.
E’ molto importante esercitare a secco questa particolare tecnica per incrementare la velocità di attivazione del riflesso stesso.
(Fonte immagine: per gentile concessione di Enrico Gardumi)
martedì 21 novembre 2023
Calibrare il vago con la Cronoregolazione Vagale
Calibrare attraverso la dimensione del Tempo il circuito ventrovagale, circuito neurobiologico collegato con sicurezza e connessione, è l’obbiettivo della Regolazione Cronovagale sec. Di Spazio.
Questa particolare tecnica consente di intervenire esattamente sull’età, in cui il sistema nervoso autonomo è rimasto imprigionato nei circuiti di sopravvivenza (pericolo-mobilizzazione, minaccia vitale-immobilizzazione).
La persistenza di schemi difensivi, scaturiti dall’esposizione ad uno o più eventi avversi, genera nell’organismo un’infiammazione cronica di basso grado e nell’apparato psicoemotivo uno stato tossico di continua allerta o peggio di “collasso”.
Attraverso il Test Cronoposturale siamo in grado di localizzare con precisione l’età in cui il circuito ventrovagale è entrato in sofferenza e abbiamo la possibilità di ricalibrare il medesimo attraverso i cosiddetti cronozonidi (precisi punti cutanei che riproducono le diverse età).
In questo modo si consente la riattivazione del circuito ventrovagale, laddove (età) aveva dovuto lasciare il passo ai meccanismi di autodifesa e conservazione.
(Fonte immagine: archivio Di Spazio)
mercoledì 25 ottobre 2023
Cronoposturologia ed effetto antiaging
A che cosa può servire la somministrazione del test cronoposturale? Il test consente di mettere in luce specifiche età della vita, laddove il sistema nervoso autonomo è rimasto prigioniero in una modalità di sopravvivenza (pericolo o minaccia vitale).
La persistenza nel tempo di uno schema autonomico condizionato da risposte a segnali di minaccia genera uno stress ossidativo cronico in grado di compromettere l’equilibrio omeostatico.
La correzione cronoindotta della postura indica non soltanto l’autoregolazione del sistema nervoso autonomo, ma promuove una efficace azione senolitica.
In altre parole, frena l’invecchiamento precoce dell’organismo. L’azione terapeutica, cioè la stimolazione dei cronopunti coinvolti da eventi avversi, consente la riorganizzazione dello stato autonomico e la rimozione spontanea degli schemi comportamentali difensivi.
Fonte immagine: archivio Di Spazio
martedì 17 ottobre 2023
Si può invertire la freccia del Tempo?
Nel contesto della tecnica cronosomatica il test cronoposturale (Di Spazio, 2011) consente di piegare la freccia del tempo nella dimensione fisica; in altre parole, può modificare retroattivamente le esperienze negative passate (non l'evento) e migliorarne gli effetti nel presente.
In che modo? La stimolazione delle coordinate temporali (cronozonidi) disposte lungo precise linee cutanee facilita l’autoregolazione del sistema nervoso autonomo (e dell’inconscio profondo), modificando la risposta di pericolo o di minaccia vitale attivata da un evento avverso a una determinata età.
lunedì 25 settembre 2023
Trauma transgenerazionale in paziente pediatrica di 3 anni
Alla mia osservazione giunge una bimba di 3 anni accompagnata dalla madre. La piccola, carattere solare ed estroverso, ha improvvisamente mutato il suo comportamento, sviluppando un attaccamento morboso verso la madre.
Di giorno è piagnucolosa, lamentosa, e cerca di attirare in tutti i modi l’attenzione su di sé. La madre, esasperata e preoccupata, mi chiede aiuto per risolvere il problema.
In prima seduta ho trattato il cronopunto 3 (4° anno di età) e aggiunto un Fiore di Bach. Alla seconda seduta dopo 3 settimane il quadro psicoemotivo della bimba non era cambiato.
Ho chiesto alla madre se avesse avuto pesanti eventi avversi nel corso della sua vita per poter chiarire meglio il comportamento inusuale della figlia.
La madre mi rivela che quando aveva 13 anni sua madre (nonna della piccola) si era suicidata. Somministro alla madre il test cronoposturale e nel momento in cui tocca con i piedi il punto 13 oscilla violentemente; nello stesso momento, la piccola che era seduta sulla sedia si rovescia e cade per terra (effetto entanglement).
Il segnale molto chiaro di sincronicità mi ha permesso di trattare il cronopunto 13 (in questo caso l’agopunto CV8 sul Vaso Concezione).
Appena applicato il patch, la bimba si è addormentata immediatamente. Alla terza seduta dopo 21 giorni la bimba era tornata ad essere di nuovo tranquilla e ristabilita.
Ho spiegato alla madre che il comportamento di sua figlia era determinato dall’attivazione di quella tremenda memoria ancestrale; in altre parole, la piccola sentiva a livello di inconscio profondo che a breve avrebbe perso sua madre.
(Fonte immagine: archivio Di Spazio)
lunedì 18 settembre 2023
Sistema nervoso autonomo e traumi dell'ancestralità
Il nostro sistema nervoso autonomo è in ultima analisi un kit biologico di sopravvivenza che ci accompagna durante la vita.
La sua risposta agli eventi avversi dipende da 3 fattori:
1. Eventi avversi durante l’esistenza.
2. Memorie somatiche legate alla nostra ancestralità comune (le risposte di allerta sviluppate attraverso migliaia di generazioni).
3. Ancestralità familiare (i traumi emotivi dei nostri Antenati).
Il legame del sistema nervoso autonomo con l’ancestralità indica come l’orizzonte temporale delle nostre risposte inconsce sia molto ampio.
La cronosomatica ci aiuta a risolvere questi blocchi.
(Fonte immagine: archivio Di Spazio)
sabato 16 settembre 2023
Sclerosi multipla e cronoposturologia
Ho trattato una paziente di 47 anni con sintomatologia da Sclerosi Multipla in trattamento farmacologico da 2 anni.
Il test cronoposturale esplorativo ha evidenziato sul punto 42 (43° anno di età) severa anteropulsione con flessione del tronco e perdita immediata di forza muscolare negli arti inferiori. Alla luce della teoria polivagale di Porges questo cedimento strutturale (shut down) è da interpretare come attivazione del circuito dorsovagale, circuito collegato con la risposta di minaccia vitale del sistema nervoso autonomo. La successiva stimolazione vibratoria dell'apofisi spinosa di D5 ha generato un riflesso in sede cefalica e simultaneamente riverberazione lungo l'arto inferiore destro fino al piede (decorso di GB in medicina tradizionale cinese). Nella paziente la malattia ha esordito con disestesie e perdita di forza muscolare nell'arto inferiore destro. Ho applicato i cerotti (Chronopatching) sul punto D5 e ventralmente sul CV12 (Vaso Concezione). Il Vaso Concezione 12 corrisponde al 43° anno di età secondo il mio metodo (cronosomatica). Infatti i circuiti temporali da me individuati si localizzano in corrispondenza del Vaso Governatore, del Vaso Concezione e sulle dita delle mani (circuito cronodattilo).
Il successivo test cronoposturale (test valutativo), somministrato subito dopo l'applicazione dei cerotti, ha mostrato netto miglioramento della postura e della forza muscolare sul punto 42.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Come raggiungere l'Ambulatorio di Omeopatia Dr. Di Spazio
Tag Cloud (etichette)
100000 contatti
(1)
A
(1)
accettazione
(1)
Acquired savant syndrome
(1)
adattogeno emozionale
(1)
Age-Taping
(2)
AgeGate Code
(2)
Akasha
(1)
Albero genealogico e traumi
(1)
Alibi
(1)
amnesia globale transitoria
(1)
ancestralità
(2)
Anne Ancelin Schuetzenberger
(2)
antiaging
(1)
Aquanesting
(5)
aromaterapia
(1)
arte dello spostamento
(1)
astenia post-dialitica
(1)
attaccamento
(1)
Attacchi di panico
(1)
avere naso
(1)
azione positiva
(4)
bastone MiBo
(1)
biotimemachine
(4)
breviario di cronoriflessologia
(1)
Brian Weiss
(1)
Bruce Lipton paura
(1)
bussola olfattiva delle emozioni
(1)
camminata all'indietro
(1)
campi e.m. deboli
(1)
cattivo suggeritore
(1)
cellula tumorale
(1)
cervello destro
(1)
CFS/ME
(1)
chakra del tempo
(1)
Chirone
(1)
chronoloop
(1)
ciclicità
(1)
circuito cronodattilo
(2)
circuito cronodatttilo
(1)
collasso temporale
(1)
controllo posturale
(1)
convegno MyLife 2010
(1)
Convegno Sirmione 2013
(1)
corpo come astronave
(1)
corpotempo
(1)
Corso residenziale di Floriterapia integrata
(1)
corteccia entorinale
(1)
credenze
(2)
cronobiologia dello stress
(2)
cronocettore sistemico
(1)
cronocezione
(1)
cronocezione neurobiologica
(1)
cronoposturali
(1)
cronoposturologia
(6)
cronoregolazione vagale
(1)
cronoriflessologia
(3)
cronoriflessologia plantare
(4)
Cronosomatica
(1)
cyber-therapy
(1)
DCMS
(3)
debolezza da dialisi
(1)
Defusione Cognitiva a Mediazione Computazionale
(2)
Defusione Cognitiva a Mediazione Sensoriale
(5)
Destino
(1)
diffidenza
(1)
Disobbedire alla mente errante (il libro)
(1)
distonia posturale
(1)
disturbo da stress post traumatico
(1)
disturbo da stress post traumatico transgenerazionale
(2)
Ebook
(2)
Ebook "Positive Making. La Mente è gelosa dell'Azione"
(1)
Ebook di Stefano Scola
(1)
ebook gratuito
(1)
Edward Bach
(2)
Ego rettiliano
(1)
elephant memory
(1)
elettrosmog
(2)
Elettrosmog e Fiori di Bach
(1)
emisfero desro
(1)
emisfero destro
(1)
emoji
(1)
Emotional Training
(1)
Emotional Training 02
(1)
Emotionology 1785
(1)
Emotisniff
(2)
emozioni
(2)
Emozionologia
(2)
Empaticità
(1)
equilibrio posturale
(1)
Erich Koerbler
(2)
esercizio della bussola
(1)
età-chiave
(1)
eventi avversi
(1)
eventi traumatici
(1)
Falsa allerta
(1)
fare spallucce
(1)
Finger Postural Reflexes
(1)
fiori di Bach
(1)
fiori di BachI
(1)
Floriterapia
(1)
floriterapia transdermica
(1)
flowertaping
(1)
Fonte i
(1)
fotomedicina
(1)
fototerapia auricolare
(3)
Fototerapia transcranica
(2)
Francoise Dolto
(1)
fratture ossee
(1)
freccia del Tempo
(1)
genealogia
(1)
Gerofobia
(1)
Geroposturologia
(1)
Giudizio della Mente
(1)
giudizio della Mente Errante
(1)
giudizio sentito
(2)
Giuseppe Calligaris
(1)
Gli Gnomi dei Fiori Guaritori
(4)
glioblastoma multiforme
(1)
Gregg Braden
(1)
Human Charger
(1)
I
(2)
i 24 chakra del tempo
(2)
idroposturologia
(2)
igiene emozionale
(2)
il corpo non dimentica
(1)
Il Mantra dell'Azione
(1)
il non detto familiare
(1)
il pianto ciclico del lattante
(2)
il Presente
(1)
il Suggeritore
(1)
incidente
(1)
incidenti
(2)
inconscio transgenerazionale
(1)
incontinenza urinaria da stress
(1)
indecisione
(1)
infecondità idiopatica
(1)
inversione della sequenza causa-effetto
(1)
inversione freccia Tempo
(1)
ipoacusia improvvisa
(1)
ipospadia
(1)
joystick posturale
(1)
Kairos
(1)
key-age
(1)
Kinesiologia applicata ai traumi emotivi
(1)
Kitaro
(1)
L
(1)
la mappa dei traumi emotivi sul piede
(1)
la tecnica del pesce scivoloso
(1)
la tecnica del tronco disteso
(2)
Le polmoniti di marzo. Il gene emozionale
(1)
legge di attrazione
(1)
legge di attrazione temporale
(1)
Libro di Chiara San Giuseppe
(1)
lutto negato dell'aborto
(1)
macropinna microstoma
(1)
malattia di Parkinson
(1)
mani giunte sulla punta del naso
(1)
Mantra dell'Albero Senza Nome
(1)
Massimiliano I
(1)
materializzare le emozioni
(1)
matrix transformation
(1)
meccanismi di protezione
(1)
Medicina del Quando
(1)
medicina indossabile
(1)
memoria ancestrale
(1)
memoria somatica
(1)
memorie genetiche
(1)
mente
(6)
mente errante
(14)
movimento tinassogenico
(1)
musicoterapia
(2)
nervi cranici
(1)
nervo vago
(1)
neuromodulazione olfattiva
(3)
neutrini muonici
(1)
nodulo di Heberden
(1)
numero 27
(2)
numero sette
(2)
offline
(1)
orbs
(1)
Osiride
(1)
osteopatia cronosomatica
(1)
Out of Me
(8)
Out-of-Me
(2)
passato reversibile
(1)
patomimesi transgenerazionale
(1)
paura
(2)
pensiero positivo
(1)
plasma spazio-tempo
(8)
poesia per ora
(1)
Porges
(2)
Portal do Tempo
(1)
post numero 300
(1)
Postcard from Now and Here
(3)
Postural Infrared Patching
(1)
Postural Snapshot
(1)
Predoi
(1)
proiezioni mentali
(1)
psicologia energetica
(1)
PTSD
(1)
punto cronoattivo
(1)
Puppentherapie
(1)
qui e ora
(1)
radioterapia
(1)
rame
(1)
REBAT
(1)
Resilience Balance Test
(1)
resilienza
(5)
Respiraction Week
(1)
Richard Bartlett
(1)
riflessi
(1)
riflesso digitoposturale
(2)
riflesso posturale
(1)
rino capitanata
(1)
rivoluzione ecosensibile
(1)
Robert St John
(1)
salvagenti
(1)
savantismo acquisito
(1)
sci
(1)
sclerosi multipla
(1)
scompenso cardiaco
(1)
segni di Koerbler
(2)
semaforo invertito
(1)
Seminario gratuito
(1)
sensibilità empatica
(1)
senso della leggerezza
(1)
senso di colpa
(1)
separazione
(1)
sfida evolutiva
(1)
shaking
(1)
Shijian mai
(1)
sicurezza interiore
(1)
sicurezza percepita
(1)
sindrome d'anniversario
(2)
sindrome da stanchezza cronica
(1)
sindrome del vicolo cieco
(1)
sistema nervoso autonomo
(6)
sitema extrapiramidale
(1)
Sms Emozionale
(1)
solitarietà
(1)
solvitur ambulando
(1)
Somatoglottologia
(1)
Somatoglottology
(4)
speleoterapia
(6)
stato emozionale corrente
(1)
strategie di sicurezza
(1)
stress
(1)
stress da disabilità anagrafica
(1)
Stress-related Age PointsFonte
(1)
stress-related jet lag
(1)
successo
(1)
tabù familiare
(1)
Tatuaggio
(1)
TCBLT
(1)
tecniche psicoristorative
(1)
tempo e spazio
(1)
tempo immaginario
(1)
tempo interstiziale
(1)
Tempo invertito
(1)
tempo non-lineare
(1)
tempo post-riproduttivo
(2)
tempo quantistico
(2)
tempo quantizzato
(1)
Tempo-che-non-scorre
(1)
teoria ciclica conforme
(1)
teoria polivagale
(1)
teoria polivagale di Porges
(1)
terapeutico
(1)
terapia metamorfica
(1)
terapia realtà virtuale
(1)
test cronoposturale
(8)
test olfattivo edonico
(2)
Test olfattivo Emotisniff
(1)
test posturale
(1)
test valutazione percezione olfattiva
(1)
The Time Rewind Technique
(2)
Time Rewind Technique
(2)
Time Rewind Walking Test
(1)
Tiranno Interiore
(1)
trauma
(1)
trauma coaching
(1)
traumi
(2)
traumi infantili
(1)
traumi transgenerazionali
(2)
TRWT
(1)
Ty Ziegel
(1)
umanoidi
(2)
Vademecum naturale per chi ha perso il seno
(1)
variabilità frequenza cardiaca
(1)
Vaso Concezione 4
(1)
viaggio esteriore
(2)
Vincenzo Di Spazio
(1)
visualizzazione
(2)
vita di coppia
(1)
vivere più leggeri
(1)
wearable medicine
(1)
workshop Nutriva 2014
(1)
Il Canto degli Antenati (video)
Sensibilità Chimica Multipla (M.C.S.)

La Sensibilità Chimica Multipla (MCS) è una sindrome immuno-tossica infiammatoria simile, per certi versi, all’allergia e molto spesso scambiata con essa, poiché i sintomi appaiono e scompaiono con l’allontanamento dalla causa scatenante, ma le sue dinamiche e il suo decorso sono completamente diversi, ovvero si perde per sempre la capacità di tollerare gli agenti chimici (questo dal I° stadio). E’ una sindrome multisistemica di intolleranza ambientale totale alle sostanze chimiche, che può colpire vari apparati ed organi del corpo umano: “Le sostanze chimiche danneggiano il fegato e il sistema immunitario sopprimendo la mediazione cellulare che controlla il modo in cui il corpo si protegge dagli agenti estranei; i sintomi si verificano in risposta all'esposizione a molti composti chimicamente indipendenti e presenti nell'ambiente in dosi anche di molto inferiori da quelle tollerate dalla popolazione in generale”.