Benvenuti sul blog di cronosomatica

  • Temi del blog: cronosomatica, psicobiologia del trauma emotivo, riflessioni e strategie di sopravvivenza per vivere più leggeri

sabato 30 marzo 2019

Resilienza e cronoposturologia

Fonte immagine: archivio Di Spazio
(per gentile concessione di A.P.)

Possiamo definire la resilienza come la misura della sensibilità neuroemotiva alla pressione ambientale e questo parametro risulta di fondamentale importanza per la valutazione delle condizioni di stress dell’organismo. 
La cronoposturologia (Di Spazio, 2019) rappresenta una variabile importante per la misurazione non cognitiva della resilienza lungo l’asse sagittale del Tempo. 
A tal fine la somministrazione del test cronoposturale (REBAT, Resilience Balance Test) aiuta l’operatore a evidenziare punti di ridotta resilienza nella dimensione del Tempo. La termografia applicata alla cronoposturologia (effetto L, dal nome del primo paziente studiato con questa tecnica) consente di tradurre le oscillazioni posturali durante il test con le asimmetrie termiche visibili nell’immagine. 
Infatti si osserva un incremento della termogenesi cutanea nella parte anteriore del corpo (maggiore emissione nell’infrarosso), ma non in quella posteriore; al momento dello scatto il soggetto oscillava in direzione antero-posteriore con spinta in avanti.

martedì 19 marzo 2019

Resilienza e test posturale

Fonte immagine: archivio Di Spazio

Il concetto di resilienza viene di norma inteso come la misura della rapidità o della lentezza con cui l’individuo si riprende dalle avversità. Nell’indagine cronosomatica il fenomeno della resilienza viene inteso come adattabilità neuroemotiva alla pressione ambientale e non soltanto come generica capacità di superare l’esposizione ad eventi stressanti. 
Innanzitutto è necessario stabilire la natura di un evento negativo e questa variabile è condizionata da molteplici fattori. 
Pensiamo, per esempio, al caso di un soggetto anziano per il quale anche minime pressioni ambientali possono condizionare risposte neuroemotive abnormi e sproporzionate. 
L’individuo può comunque trovarsi in condizioni di bassa resilienza a prescindere da quello che accade in quella precisa finestra temporale. 
Come misurare allora la resilienza di un soggetto? 
La somministrazione di questionari dedicati ha il limite della interpretazione soggettiva (quanto pensi di essere resiliente?) e si basa su risposte cognitive che possono anche non essere veritiere. 
Per aggirare l’ostacolo dell’autovalutazione cognitiva è stato elaborato un nuovo test denominato Resilience Balance Test (REBAT, Di Spazio 2019), basato sulla valutazione del tono posturale (statico e dinamico). Con la somministrazione di REBAT il soggetto è in grado di valutare il grado di stabilità posturale come indice non cognitivo della resilienza.

domenica 17 febbraio 2019

MiniMaster in Emozionologia e Neuromodulazione olfattiva

Fonte immagine: archivio Di Spazio

Il MiniMaster in Emozionologia e Neuromodulazione Olfattiva è un corso residenziale per Operatori del Benessere che tratta la floriterapia di Bach e l’uso degli oli essenziali secondo un approccio particolare. 
Nel corso vengono illustrati gli effetti tossici di pensieri sabotanti, credenze sabotanti e ricordi intrusivi (ruolo primario della Mente Errante) sulla resilienza dell’individuo. 
Viene inoltre spiegata la Defusione Cognitiva a Mediazione Sensoriale (DCMS), una tecnica per il depotenziamento dei pensieri e dei giudizi sabotanti. 
L’analisi emozionologica dei Fiori di Bach viene implementata dall’impiego di un set di oli essenziali (OE), che costituisce la base di Emotisniff, un innovativo test olfattivo per la rilevazione dello stato emotivo corrente. 
Le nozioni illustrate nel corso sono fondamentali nell’approccio psicosomatico e costituiscono una guida sicura e affidabile per l’operatore. 
Nel 2019 il MiniMaster in Emozionologia e Neuromodulazione Olfattiva si terrà dal 13 al 15 settembre a Montegrotto Terme (PD).

domenica 10 febbraio 2019

Resilienza ed equilibrio posturale

Fonte immagine: archivio Di Spazio

La cronosomatica si occupa di come il corpo registra lungo la linea del tempo gli effetti di eventi stressanti. 
Il collettore di queste memorie si localizza lungo la colonna vertebrale in corrispondenza dei processi spinosi. Il corpo si muove letteralmente lungo la linea del tempo mediante l’apparato osteomuscolare. 
Gli arti superiori, legati all’azione del Fare, si relazionano al Presente; gli arti inferiori rappresentano il movimento verso il Futuro (in avanti) o il moto verso il Passato (camminata all’indietro). 
Un altro elemento fondamentale è lo studio dell’equilibrio posturale che può essere letto nella dinamica del Tempo. A questo proposito è stato sviluppato un singolare test cronoposturale, denominato Age Balance Test (Di Spazio, 2019); funzione del test è quello di misurare la resilienza in base alla stabilità posturale. 
Secondo lo psicologo americano Davidson la resilienza è la misura della lentezza o della rapidità con cui ci riprendiamo dalle avversità; quest’affermazione contiene, però, l’implicita premessa che la ripresa sia solo una questione di tempo. 
In cronosomatica si evidenzia, invece, come il corpo mantenga traccia stabile di pregressi eventi stressanti. Il meccanismo della resilienza è molto complesso e non si applica soltanto in occasione di eventi stressanti maggiori (lutto, divorzio, perdita del lavoro, etc.). 
La nostra resilienza può calare inspiegabilmente anche in momenti della vita, dove in apparenza non siamo stati esposti a eventi avversi. Per quanto osservato, ritengo che la resilienza rappresenti la misura della sensibilità psicoemotiva alla pressione ambientale.

Aksentijevic A., et al. It takes me back: The mnemonic time-travel effect. Cognition. 2018 Oct 24;182:242-254.

sabato 29 settembre 2018

Emozionologia e neuromodulazione olfattiva

Fonte immagine: archivio Di Spazio
L'emozionologia è una disciplina che studia non soltanto la storia delle emozioni, ma si colloca anche all'interno delle neuroscienze affettive. Il test olfattivo Emotisniff (Di Spazio, 2018) è un test molto rapido e preciso che consente all'inizio della visita di aggirare le tipiche resistenze della mente; al soggetto viene somministrata una batteria di 6 oli essenziali e gli viene richiesto di scegliere un odorante gradevole al termine del test.
La scelta edonica dell'olio essenziale guida con grande sicurezza il terapeuta nell'individuazione della tematica emozionale conflittuale.L'inalazione delle essenze attiva il canale sensoriale olfattivo che dialoga con le aree cerebrali evolutivamente più antiche, quelle appartenenti al cosiddetto cervello neomammaliano di McLean. Durante la somministrazione del test si riduce l'iperattività della corteccia prefrontale a favore del sistema limbico, area che gestisce la memoria emozionale dell'individuo.

domenica 9 settembre 2018

I vantaggi del test olfattivo Emotisniff

Fonte immagine: archivio Di Spazio


Quali vantaggi porta la somministrazione del test olfattivo Emotisniff? Innanzitutto il primo effetto è quello di generare un cambio repentino nella gerarchia di comando cerebrale. La supremazia della corteccia prefrontale cede il posto a funzioni ancestralmente più antiche nella scala evolutiva. La somministrazione sequenziale dei 6 oli essenziali produce immediatamente un’attivazione delle aree arcaiche della corteccia olfattiva, del sistema limbico (gestione dell’attività emozionale) e dell’ippocampo (funzione di memoria). In questo modo il soggetto riesce a contattare con maggiore facilità i conflitti emotivi interiori e a verbalizzarli. Il test è fondamentale non soltanto in relazione a soggetti poco comunicativi, ma anche nel caso di pazienti pediatrici che hanno maggiori difficoltà nell’espressione verbale. Si consideri inoltre che la somministrazione del test olfattivo è di norma molto rapida (durata temporale media di 120-180 secondi) e di facile esecuzione. L’accesso alle aree cerebrali profonde, il cosiddetto cervello neomammaliano secondo la teoria di McLean, è di fondamentale aiuto nell’inquadramento dello stato psicoemotivo del soggetto e guida con grande sicurezza l’azione del terapeuta nel suo percorso di cura. 

mercoledì 22 agosto 2018

Emotisniff Test, la bussola olfattiva delle emozioni


La bussola olfattiva delle emozioni si basa sulla somministrazione di un innovativo test in cui viene presentata una sequenza di 6 comuni oli essenziali (Emotisniff Test, Di Spazio 2018). Quali vantaggi pratici offre questo semplice test? Guida con precisione il terapeuta nell’inquadramento orientativo sui flussi emozionali profondi ancora prima dell’intervista. Un approccio sensoriale e non verbale (la stimolazione olfattiva) aggira le resistenze e le potenziali manipolazione della Mente. La scelta edonica di uno dei 6 oli essenziali indica il campo emozionale conflittuale su cui poter intervenire terapeuticamente. L’esecuzione del test è molto rapida e costituisce uno strumento imprescindibile per la diagnosi dell’assetto psicoemozionale. La scelta dell’olio essenziale diventa la base della neuromodulazione olfattiva (Di Spazio, 2018); in altre parole, viene somministrata quotidianamente l’inalazione ripetuta dell’olio essenziale per antidotare gli effetti di emozioni conflittuali. Le premesse neurobiologiche di questo intervento risiedono nella singolarità dei neuroni olfattivi, cellule nervose che si rinnovano ogni 4-6 settimane. Inoltre l’attivazione di questi neuroni genera un’immediata risposta del sistema limbico (sede di controllo gestionale delle emozioni) e delle aree ippocampali, deputate al consolidamento dei processi di memoria.

Come raggiungere l'Ambulatorio di Omeopatia Dr. Di Spazio

Tag Cloud (etichette)

100000 contatti (1) 104 anni (1) A (1) accettazione (1) Acquired savant syndrome (1) adattogeno emozionale (1) Age-Taping (2) AgeGate Code (2) Akasha (1) Albero genealogico e traumi (1) Alibi (1) Allan N. Shore (1) amnesia globale transitoria (2) ancestralità (2) Anne Ancelin Schuetzenberger (2) antiaging (1) Aquanesting (5) aromaterapia (1) arte dello spostamento (1) astenia post-dialitica (1) attaccamento (1) Attacchi di panico (1) avere naso (1) azione positiva (4) bastone MiBo (1) biotimemachine (4) breviario di cronoriflessologia (1) Brian Weiss (1) Bruce Lipton paura (1) bussola olfattiva delle emozioni (1) caduta accidentale (1) camminata all'indietro (1) campi e.m. deboli (1) cattivo suggeritore (1) cellula tumorale (1) cervello destro (1) CFS/ME (1) chakra del tempo (1) Chirone (1) chronoloop (1) ciclicità (1) circuito cronodattilo (2) circuito cronodatttilo (1) collasso dorsovagale (1) collasso temporale (2) controllo posturale (1) convegno MyLife 2010 (1) Convegno Sirmione 2013 (1) Convinzioni sabotanti (1) Cordyceps (1) corpo come astronave (1) corpotempo (1) Corso residenziale di Floriterapia integrata (1) corteccia entorinale (1) Costellazioni Temporali (7) credenze (2) cronobiologia dello stress (4) cronocettore (1) cronocettore sistemico (1) cronocezione (1) cronocezione neurobiologica (1) cronopostura (2) cronoposturali (1) cronoposturologia (8) cronoregolazione vagale (1) cronoriflessologia (3) cronoriflessologia plantare (4) Cronosomatica (1) cyber-therapy (1) DCMS (4) debolezza da dialisi (1) Defusione Cognitiva a Mediazione Computazionale (2) Defusione Cognitiva a Mediazione Sensoriale (6) Destino (1) diffidenza (1) Disobbedire alla mente errante (il libro) (2) distonia posturale (1) disturbo da stress post traumatico (1) disturbo da stress post traumatico transgenerazionale (2) Ebook (2) Ebook "Positive Making. La Mente è gelosa dell'Azione" (1) Ebook di Stefano Scola (1) ebook gratuito (1) Edward Bach (2) Ego rettiliano (1) elephant memory (1) elettrosmog (2) Elettrosmog e Fiori di Bach (1) emisfero desro (1) emisfero destro (1) emoji (1) Emotional Training (1) Emotional Training 02 (1) Emotionology 1785 (1) Emotisniff (2) emozioni (2) Emozionologia (2) Empaticità (1) equilibrio posturale (1) Erich Koerbler (2) esercizio della bussola (1) età-chiave (1) eventi avversi (1) eventi traumatici (1) Falsa allerta (1) fare spallucce (1) Finger Postural Reflexes (1) fiori di Bach (1) fiori di BachI (1) Floriterapia (1) floriterapia transdermica (1) flowertaping (1) Fonte i (1) fotomedicina (1) fototerapia auricolare (3) Fototerapia transcranica (2) Francoise Dolto (1) fratture ossee (1) freccia del Tempo (1) genealogia (1) Gerofobia (1) Geroposturologia (1) Giudizio della Mente (1) giudizio della Mente Errante (1) giudizio sentito (2) Giuseppe Calligaris (1) Gli Gnomi dei Fiori Guaritori (4) glioblastoma multiforme (1) Gregg Braden (1) Henri Laborit (1) Human Charger (1) I (2) i 24 chakra del tempo (2) idroposturologia (2) igiene emozionale (2) il caso di T. (1) il corpo non dimentica (1) Il Mantra dell'Azione (1) il non detto familiare (1) il pianto ciclico del lattante (2) il Presente (1) il riflesso digitoposturale (1) il Suggeritore (1) incidente (1) incidenti (2) inconscio (1) inconscio transgenerazionale (2) incontinenza urinaria da stress (1) indecisione (1) infecondità idiopatica (1) inversione della sequenza causa-effetto (1) inversione freccia Tempo (1) ipoacusia improvvisa (1) ipospadia (1) irretimento transgenerazionale (2) joystick posturale (2) Kairos (1) key-age (1) Kinesiologia applicata ai traumi emotivi (1) Kitaro (1) L (1) la mappa dei traumi emotivi sul piede (1) la tecnica del pesce scivoloso (1) la tecnica del tronco disteso (2) Le polmoniti di marzo. Il gene emozionale (1) legge di attrazione (1) legge di attrazione temporale (1) Libro di Chiara San Giuseppe (1) lutto negato dell'aborto (1) macropinna microstoma (1) malattia di Parkinson (1) mani giunte sulla punta del naso (1) Mantra dell'Albero Senza Nome (1) Massimiliano I (1) materializzare le emozioni (1) matrix transformation (1) meccanismi di protezione (1) Medicina del Quando (1) medicina indossabile (1) memoria ancestrale (1) Memoria Autonomica (2) memoria somatica (1) memorie genetiche (1) mente (6) mente errante (15) movimento tinassogenico (1) musicoterapia (2) nervi cranici (1) nervo vago (1) neuromodulazione olfattiva (3) neutrini muonici (1) nodulo di Heberden (1) numero 27 (2) numero sette (2) offline (1) orbs (1) orologio circadiano (1) Osiride (1) osteopatia cronosomatica (1) Out of Me (8) Out-of-Me (2) passato reversibile (1) patomimesi transgenerazionale (1) paura (2) pensiero positivo (1) plasma spazio-tempo (8) poesia per ora (1) Porges (2) Portal do Tempo (1) post numero 300 (1) Postcard from Now and Here (3) Postural Infrared Patching (1) Postural Snapshot (1) Predoi (1) proiezioni mentali (1) propriocezione (1) psicologia energetica (1) PTSD (1) punto cronoattivo (1) Puppentherapie (1) qui e ora (1) radioterapia (1) rame (1) REBAT (1) Resilience Balance Test (1) resilienza (6) Respiraction Week (1) Richard Bartlett (1) riflessi (1) riflesso digitoposturale (2) riflesso posturale (1) rino capitanata (1) rivoluzione ecosensibile (1) Robert St John (1) salvagenti (1) savantismo acquisito (1) sci (1) sclerosi multipla (1) scompenso cardiaco (1) segni di Koerbler (2) semaforo invertito (1) Seminario gratuito (1) sensibilità empatica (1) senso della leggerezza (1) senso di colpa (1) separazione (1) sfida evolutiva (1) shaking (1) Shijian mai (1) sicurezza interiore (1) sicurezza percepita (1) sindrome d'anniversario (2) sindrome da stanchezza cronica (1) sindrome del vicolo cieco (1) sistema nervoso autonomo (9) sitema extrapiramidale (1) Sms Emozionale (1) sna (1) solitarietà (1) solvitur ambulando (1) Somatoglottologia (1) Somatoglottology (4) speleoterapia (6) stato emozionale corrente (1) strategie di sicurezza (1) stress (1) stress da disabilità anagrafica (1) Stress-related Age PointsFonte (1) stress-related jet lag (1) successo (1) tabù familiare (1) Tania Ordonselli (1) Tatuaggio (1) TCBLT (1) tecniche psicoristorative (1) tempo e spazio (1) tempo immaginario (1) tempo interstiziale (1) Tempo invertito (1) tempo non-lineare (1) tempo post-riproduttivo (2) tempo quantistico (2) tempo quantizzato (1) Tempo-che-non-scorre (1) teoria ciclica conforme (1) teoria polivagale (1) teoria polivagale di Porges (1) terapeutico (1) terapia metamorfica (1) terapia realtà virtuale (1) Tesi di master (1) test cronoposturale (10) test olfattivo edonico (2) Test olfattivo Emotisniff (1) test posturale (1) test valutazione percezione olfattiva (1) The Time Rewind Technique (2) Time Rewind Technique (2) Time Rewind Walking Test (1) Tiranno Interiore (1) trauma (2) trauma coaching (1) trauma transgenerazionale (2) traumi (2) traumi infantili (3) traumi transgenerazionali (2) TRWT (1) Ty Ziegel (1) umanoidi (2) Vademecum naturale per chi ha perso il seno (1) variabilità frequenza cardiaca (1) Vaso Concezione 4 (1) viaggio esteriore (2) Vincenzo Di Spazio (1) visualizzazione (2) vita di coppia (1) vivere più leggeri (1) wearable medicine (1) workshop Nutriva 2014 (1)

Il Canto degli Antenati (video)

Sensibilità Chimica Multipla (M.C.S.)

Sensibilità Chimica Multipla (M.C.S.)
La Sensibilità Chimica Multipla (MCS) è una sindrome immuno-tossica infiammatoria simile, per certi versi, all’allergia e molto spesso scambiata con essa, poiché i sintomi appaiono e scompaiono con l’allontanamento dalla causa scatenante, ma le sue dinamiche e il suo decorso sono completamente diversi, ovvero si perde per sempre la capacità di tollerare gli agenti chimici (questo dal I° stadio). E’ una sindrome multisistemica di intolleranza ambientale totale alle sostanze chimiche, che può colpire vari apparati ed organi del corpo umano: “Le sostanze chimiche danneggiano il fegato e il sistema immunitario sopprimendo la mediazione cellulare che controlla il modo in cui il corpo si protegge dagli agenti estranei; i sintomi si verificano in risposta all'esposizione a molti composti chimicamente indipendenti e presenti nell'ambiente in dosi anche di molto inferiori da quelle tollerate dalla popolazione in generale”.